Doppie sedute di allenamento, test fisici in palestra, sessione video serale. L’Italia al Centro Tecnico Federale - «La Casa della Pallamano», a Chieti, prosegue nella sua marcia di avvicinamento al fine settimana. Appuntamento ravvicinato: venerdì 16 e domenica 18 aprile, alle 16:00 e poi alle 13:00, alla Èrd Arena contro l’Ungheria per i play-off di qualificazione ai Campionati Mondiali di Spagna 2021.
Poche variazioni sul tema nella Nazionale che lavora in Abruzzo rispetto a quella vista in Austria. Per le indisponibili dell'ultima ora Vanessa Djiogap e Giulia Fabbo, in organico sono subentrate Beatrice Pugliara e Silvia Basolu tra le ali e Cyrielle Lauretti Matos nel reparto dei pivot. Per il resto del roster Ljiljana Ivaci continuerà ad affidarsi all’ossatura e al sistema di gioco che ha portato al passaggio del turno battendo il Kosovo il mese scorso sul neutro austriaco di Maria Enzersdorf.
Intanto l’Ungheria guidata dal duo Gábor Elek e Gábor Dany – con loro anche la leggenda Anita Görbicz – si è radunata con l’intero roster che ha centrato la qualificazione ai Giochi Olimpici di Tokyo a fine marzo. Assenti per infortunio Kinga Janurik e il capitano Anikó Kovacsics, entrambe in forza all’FTC-Rail Cargo Hungaria.
L’Italia proseguirà il lavoro a «La Casa della Pallamano» fino a domani (mercoledì) per poi muovere giovedì mattina alla volta di Budapest e da lì spostarsi nella vicina Èrd. Gli incontri si giocheranno nella omonima Èrd Arena.
Le due partite del 16 e del 18 aprile (ore 16:00 e ore 18:00) saranno entrambe trasmesse in diretta su Sky Sport Collection (canale 205), su NowTV, sull’app SkyGo e su www.facebook.com/pallamano. Telecronaca disponibile solo su piattaforma Sky.
Mentre l’Italia è al lavoro al Centro Tecnico Federale – «La Casa della Pallamano» di Chieti, si avvicina la partenza alla volta di Budapest e il trasferimento a Érd, dove, il 16 e il 18 aprile prossimi, le azzurre affronteranno l’Ungheria per i play-off di qualificazione ai Campionati Mondiali femminili di Spagna 2021.
Entrambe le sfide della Nazionale italiana saranno trasmesse in diretta televisiva sulla piattaforma Sky. In particolare, i due incontri, previsti per venerdì alle ore 16:00 e per domenica alle ore 13:00, saranno raccontati in diretta (telecronaca Aldamonte-Tedesco) su Sky Sport Collection, canale 205. Come sempre in parallelo sarà garantita la diretta sull’app SkyGo, sul servizio di streaming NowTV e, in chiaro, sulla pagina Facebook della FIGH. Telecronaca disponibile esclusivamente su piattaforma Sky.
La 24^ giornata di Serie A Beretta regala un ultimo acuto. È quello della Banca Popolare Fondi che, in casa nell’unico match della domenica, batte il Cassano Magnago di misura sul 21-20 (p.t. 13-10) e contribuisce a rendere sempre più emozionante la corsa per non retrocedere. I laziali, infatti, superano la Santarelli Cingoli – che pure ieri aveva fatto punti a Bressanone – e si portano a -1 dalla Teamnetwork Albatro e dalla zona salvezza.
Prestazione maiuscola della squadra allenata da Giacinto De Santis, con dieci giocatori a segno. Il top scorer è Zanghirati con cinque marcature, ma conta poco di fronte ad un match interpretato con la giusta coralità dai locali. Rallenta invece Cassano Magnago, che pure recrimina per aver gettato il vantaggio sul 20-19 arrivato dai sette metri con Bortoli. È decisivo però il contro-parziale di Fondi: proprio Zanghirati e poi D’Benedetto, l’autore del match point a 14’’ dalla fine. Finisce così: 21-20. E anche Fondi c’è e risponde presente. Pronostici impossibili, emozioni garantite già dal prossimo week-end col 25esimo turno.
Jomi Salerno sempre capofila, acuto Alì-Best Espresso Mestrino a centro-classifica. Entrambe dovevano vincere, entrambe non hanno fallito. Le campane in casa della Cellini Padova dopo un frizzante 33-28 (p.t. 16-13) che garantisce la quasi aritmetica certezza del primato in classifica. Due turni da giocare, tre punti di vantaggio su chi insegue: Salerno ha il coltello dalla parte del manico. Non ce l’ha invece Mestrino, che pur vincendo sul complicato campo del Brixen Südtirol con un 29-23 fatto di personalità , nella lotta al quarto posto resta ai margini.
In casa Jomi Salerno segnano tutte le giocatrici di movimento a disposizione di Laura Avram. Restano a secco solo i due portieri Ferrari e Di Giugno, il che è comprensibile. Dall’altra parte prestazione da rimarcare di Eghianruwa autrice di ben nove reti. Padova senza la infortunata Vanessa Djiogap, assente anche in Nazionale. Salerno parte meglio, fugge via sull’11-6 prima, sul 16-13 al termine del primo tempo e ancora sul 23-18 con Manojlovic al 44’. Nonostante qualche scossone delle patavine, partita sempre in controllo per la capolista. Il balzo verso la matematica certezza del primato è notevole.
La vittoria dell’Alì-Best Espresso Mestrino in casa del Bressanone complica tremendamente la situazione delle altoatesine riguardo al secondo posto. Difendersi dall’assalto di Erice, quarta a -2, diventa una priorità per la squadra di Noessing, che nel match casalingo paga le assenze nonostante la solita prestazione di Giada Babbo (11). In casa Mestrino sono dieci le marcature siglate da Stefanelli, autentica trascinatrice della compagine allenata da Lucarini. Le venete sanno soffrire: sono sotto 12-10 al 20’, poi con un 4-1 girano l’andamento del match e passano a condurre sul 14-12. Il +1 dell’intervallo diviene +3 sul 18-15 e ancora +6 dopo il 21-15 di Lucarini. L’accelerazione si fa poderosa col 28-21. Vittoria prestigiosa per Mestrino, peraltro bis dei quarti di finale in Coppa Italia.
Al netto dei recuperi – il 17 aprile la Cassa Rurale Pontinia affronta la Santarelli Cingoli – la Serie A Beretta femminile tornerà in campo il 24 aprile, una volta archiviate le qualificazioni ai Mondiali 2021 che l’Italia giocherà in Ungheria nel prossimo fine settimana.
A 21 giorni di distanza dalla gioia di Maria Enzersdorf, l’Italia femminile si ritrova. Le azzurre da oggi (domenica) saranno al Centro Tecnico Federale - «La Casa della Pallamano» di Chieti per gli ultimi giorni che precederanno la doppia sfida del 16 e del 18 aprile a Érd, in casa dell’Ungheria, per i play-off di qualificazione ai Campionati Mondiali del dicembre 2021 in Spagna.
L’Italia però guarda alle due sfide come una importante opportunità di confronto e come una tappa di avvicinamento alla prima fase delle qualificazioni agli EHF EURO 2022 che a giugno le azzurre disputeranno in Grecia affrontando le elleniche di casa, la Bosnia Herzegovina e la Lettonia.
A «La Casa della Pallamano» da oggi – sempre tenendo conto comunque anche del calendario della Serie A Beretta che prevede due partite – si ritroveranno 18 atlete sotto la guida di Ivaci, di Elena Barani e di Adele De Santis. Tra le novità rispetto alla precedente uscita in gara ufficiale a Maria Enzersdorf le new entry Silvia Basolu e Carelle Djiogap tra le ali, oltre ad Anja Rossignoli in porta e Cyrielle Lauretti Matos tra i pivot. Ancora tra le ali l'ultima ora è rappresentata dall'ingresso in lista della mancina Beatrice Pugliara in sostituzione dell'infortunata Vanessa Djiogap.
Entrambe le partite contro l’Ungheria si giocheranno alla Érd Arena, il 16 aprile alle ore 16:00 e il 18 aprile alle ore 13:00. Gli incontri saranno trasmessi in diretta televisiva su Sky Sport e in chiaro sulla pagina Facebook della FIGH.
Mechanic System Oderzo in pressing sul primo posto della Jomi Salerno, Cassano Magnago fuori dalla lotta per la retrocessione. Sono le due notizie principali del sabato che apre la 25^ giornata di Serie A Beretta femminile, la penultima della regular season. Fermo restando il rinvio di Cassa Rurale Pontinia - AC Life Style Erice, domani Cellini Padova - Jomi Salerno (h 16:00) e Brixen Südtirol - Ali-Best Espresso Mestrino (h 17:00) completeranno il programma.
Il primo posto resta un discorso aperto. O almeno: la Mechanic System Oderzo ci prova aspettando la sfida di domani tra Cellini Padova e Jomi Salerno e soprattutto archiviando la pratica Santarelli Cingoli senza difficoltà . Netto 29-19 (p.t. 17-9) delle opitergine al Pala Quaresima, vittoria che permette a Di Pietro e compagne di portarsi a una sola lunghezza dal primato. Partita senza storia: all’iniziale 2-0 di Cingoli fa seguito la risposta di Oderzo con Poderi (8-5), primo solco poi divenuto più profondo col 16-6 di Brunetti. Il 17-9 di fine primo tempo indirizza i due punti, la cui destinazione non muta nemmeno nella seconda metà del match. Cingoli resta in fondo alla classifica, seppure con cinque partite ancora da disputare tra turni regolari e recuperi.
In controtendenza il momento più che positivo del Cassano Magnago. Fondamentale il 23-21 (p.t. 13-12) con cui al Pala Tacca le amaranto di Sasa Milanovic superano le Guerriere Malo e mettono in cassaforte la loro permanenza in Serie A Beretta. È ancora una volta la giornata delle key-players: sette reti di Bianca Del Balzo, sei del capitano Michela Cobianchi. Le lombarde attendono il momento propizio per tutto il primo tempo, per un attimo vacillano sotto i colpi di Losco (16-17), poi mettono la freccia. Prima 19-17, poi 21-19 con Romualdi al 52’. Ancora la mancina di origini toscane per il 23-20 al 57’. Cassano Magnago può sorridere.
Decima vittoria stagionale per l’Ariosto Ferrara che al Palaboschetto batte 34-28 (p.t. 16-16) contro Leno. Il passo falso non aiuta la causa delle bresciane, ancora coinvolte, con tre partite a disposizione, nella lotta per non retrocedere. Per Ferrara prova di forza utile ad agganciare la Cassa Rurale Pontinia a 22 punti e ad allontanare ulteriormente le posizioni di retroguardia. Da annotare le otto reti di Marinela Panayotova in casa delle emiliane, anche se la miglior marcatrice dell’incontro è Annagiulia Francesconi con nove marcature. Partita apertissima per tutto il primo tempo e ancora fino al 45’ col 22-21 di Kyryllova. Poi lo strappo: 6-0 con tre gol consecutivi di Panayotova per il 28-21 che al 49’ chiude i conti. Chiusura sul 34-28.
Domani, alle 16:00 e alle 17:00, in sequenza Cellini Padova - Jomi Salerno e Brixen Südtirol - Ali-Best Espresso Mestrino. Entrambe le partite saranno trasmesse in diretta su www.elevensports.it.
Orfana del big match tra Conversano e Bolzano (rinvio causato dal Covid-19), la 24^ giornata di Serie A Beretta maschile impatta soprattutto sulla battaglia per la permanenza nel massimo campionato. Fanno punti Trieste e Santarelli Cingoli, cadono Teamnetwork Albatro e Salumificio Riva Molteno. Acuto della Raimond Sassari al secondo posto. Domani (ore 16:00), in campo Banca Popolare Fondi e Cassano Magnago, sfida in diretta su www.elevensports.it.
Vittoria casalinga d’orgoglio della Raimond Sassari contro la Teamnetwork Albatro. I sardi passano sul 29-24, ma tremano dopo il 15-12 con cui gli ospiti siciliani erano andati all’intervallo. Siracusa, arrivata in serie positiva al Pala Santoru, mantiene la testa avanti fino al 16-16 al 35’. Poi la partita cambia completamente direzione: al rientro dalla pausa la squadra di Magì Serra piazza un poderoso 7-0 che garantisce il vantaggio (18-16). Siracusa è frastornata e fa fatica a ritrovare verve e determinazione della prima mezz’ora. Canete interrompe il break, ma Sassari mette in fila altre quattro segnature per il 21-17. Al 51’ il gol di Taurian vale il 26-19. Il 29-24 vuol dire -6 sul primato di Conversano, sempre però considerando il recupero che i pugliesi dovranno affrontare contro Bolzano.
Il 29-28 di Garroni al 57’, il 29-29 di Coppola al 59’. Poi due time-out, ma nulla più sul tabellone. Pareggio tra Brixen e Santarelli Cingoli in Alto Adige. Un risultato, questo, importante per la formazione marchigiana, aiutata anche dal passo falso di Siracusa e ora a -2 dal quart’ultimo posto. Doppia cifra per Ivan Antic, autore di dieci reti e ancora una volta uomo-chiave nell’economia offensiva di Cingoli. Il racconto degli attimi finali è anche la sintesi del match: gol a gol col +2 che rappresenterà il massimo vantaggio. Per larghi tratti è Bressanone ad avere la testa avanti, ma quando più conta, sul 28-27 e poi sul 29-28, è Cingoli ad uscire allo scoperto. Alla fine un punto ciascuna.
In apertura dei lavori il Presidente, PasqualeLoria, ha illustrato la propria relazione ai membri del Consiglio ripercorrendo i passaggi e le complessità dell’attività federale dello scorso anno, caratterizzato, a causa della pandemia Covid-19, dalla cancellazione di manifestazioni (Mondiali di beach handball, Europei U20 indoor), come, più in generale, dalla necessaria manovra della Federazione a sostegno dell’attività dei club. “L’unità di intenti che in questi mesi Federazione e società hanno ancora una volta dimostrato – ha rimarcato il Presidente federale – attesta come il movimento abbia tenuto anche in una fase di grande difficoltà economicaâ€. Il Presidente ha inoltre posto l’accento sulle attuali problematiche, comuni anche ad altri sport, derivanti dalla interruzione dell’attività giovanile e di base – come dei progetti “Sport di classe†e “Scuole aperte allo sport†promossi da Sport&Salute e MIUR –, versante inevitabilmente legato a doppio filo con il mondo della scuola. Su questo fronte il Consiglio Federale ha approvato un piano di interventi rivolti ai club contenente agevolazioni finalizzate proprio ad incentivare, a partire dalla stagione 2021/22, la promozione dell’attività di base, dell’attività giovanile e dei progetti scolastici. In questo pacchetto anche la previsione dell’azzeramento delle tasse federali per tutti i campionati giovanili 2021/22. A completamento dell’interventi di sostegno agli affiliati, il Consiglio ha inoltre deciso di non applicare in via eccezionale, causa crisi Covid, le sanzioni previste per la non ottemperanza agli obblighi per l’attività giovanile 2020/21.
Rimarcato inoltre il ruolo primario del Centro Tecnico Federale - «La Casa della Pallamano» di Chieti, il cui piano di attività entrerà nel vivo nei prossimi mesi. “Dopo cinquant’anni di storia la nostra Federazione ha una sua casa – ha ricordato il Presidente Loria – e questo rappresenta un importante risultato in termini non soltanto d’immagine, ma anche sostanziale: il Centro Tecnico ci permetterà di concentrare e razionalizzare i programmi delle Squadre Nazionali e del comparto formativoâ€. Di grande rilevanza, in questo senso, l’approvazione delle linee guida del progetto denominato «Campus Italia», che partirà durante il prossimo mese di giugno con un campus di preparazione riservato alle Nazionali di categoria impegnate nelle competizioni continentali estive e che si svilupperà nel tempo attraverso l’organizzazione di progetti formativi rivolti sia ai tecnici, sia agli atleti di interesse nazionale in forma di attività collegiale permanente.
Il Centro Tecnico Federale - «La Casa della Pallamano» sarà anche la sede centrale delle Finals giovanili U17 maschili e femminili, Youth League U19 maschile e Youth League U20 femminile. Le manifestazioni coinvolgeranno inoltre una serie di impianti limitrofi in Abruzzo, nel dettaglio le città di Pescara, Montesilvano e Città Sant’Angelo con questo calendario:
Finals U17 maschili: 3-6 giugno
Finals U17 femminili: 3-6 giugno
Finals U19 maschili: 10-13 giugno
Finals U19 femminili: 10-13 giugno
Tra i provvedimenti assunti dal Consiglio, inoltre, la modifica al calendario della Serie A Beretta femminile dovuta all’inserimento nel calendario internazionale, da parte della EHF (European Handball Federation), delle qualificazioni agli EHF EURO 2022 nel periodo 31 maggio - 6 giugno contro Grecia, Bosnia Herzegovina e Lettonia. È stata perciò fissato il nuovo calendario dei play-off Scudetto con disputa delle semifinali nelle date 5, 8 e 9 maggio e delle finali tra 12, 16 e 18 maggio. In questo senso la formula verrà perciò adattata prevedendo la disputa di gara-2 ed eventuale gara-3 in casa della squadra meglio classificata, come anche, in caso di mancato recupero entro il 2 maggio delle partite rinviate e che coinvolgono le prime quattro classificate, dell’applicazione del coefficiente (punti\gare) per il completamento della classifica. Per tutte le altre partite rinviate la data ultima per il recupero è fissata al 18 maggio.
Approvata, sempre in tema di campionati nazionali (Serie A Beretta e Serie A2), una modifica al protocollo sanitario anti-Covid con l’introduzione di un tampone, molecolare o antigenico, effettuato obbligatoriamente entro le 72 ore (tre giorni) anche in occasione di tutti i turni/recuperi infrasettimanali. La modifica entrerà in vigore già con le partite in programma nella prossima settimana.
Riguardo all’attività territoriale è stata ratificata l’elezione di Fabrizio Quaranta quale rappresentante della Conferenza delle Regioni in Consiglio Federale, elezione avvenuta all’unanimità da parte di Delegazioni e Comitati regionali nella riunione tenutasi lo scorso 6 aprile.
Per ciò che concerne all’attività delle Squadre Nazionali, oltre a prevedere le tappe di avvicinamento delle Nazionali femminile alle qualificazioni agli EHF EURO 2022 e U19 maschili agli Europei di categoria, il Consiglio ha approvato l’inserimento nello staff diretto dal Direttore Tecnico, Riccardo Trillini, di Patrizio Pacifico con il ruolo di preparatore atletico. Per quanto riguarda lo staff tecnico delle Nazionali di beach handball, soprattutto in vista dei prossimi Europei in Bulgaria, quest’ultimo è stato integrato con la nomina del tecnico catalano Daniel Lara Cobos, già campione del mondo con la Spagna femminile e con l’ingresso di Pasquale Maione e di Pierluigi Di Marcello, che supporteranno, nelle rispettive vesti di vice-allenatore e di team manager, il responsabile tecnico Vincenzo Malatino.
Il Covid-19 ferma la capolista Conversano. È questa la notizia che caratterizza la vigilia della 24^ giornata di Serie A Beretta. A seguito degli accertati casi di posività riscontrati in organico, infatti, la compagine pugliese vede rinviata la sfida interna contro il Bolzano. Gli altoatesini a loro volta faranno rientro anticipato a casa, contrariamente a quanto programmato con la disputa ieri (giovedì) del recupero in casa dell’Acqua&Sapone Junior Fasano e la sosta in Puglia nella giornata di oggi.
Tutto rimandato al Pala San Giacomo, ma nel resto d’Italia si gioca. A partire dal Pala Santoru, dove la Raimond Sassari, seconda della classe, riceve la visita di una Teamnetwork Albatro in serie positiva dopo la vittoria importantissima del fine settimana scorso a spese di Trieste. Sfida di stampo sudamericano tra il duo Cañete-Cuello degli aretusei e Vieyra sul fronte sardo. Entrambe le squadre, seppure per motivi diversi, vorranno fare bottino pieno. Si inizia alle 18:30.
La sconfitta di sabato scorso ha messo nei guai Trieste, scivolata ora a -2 dalla zona retrocessione. Il pivot Alex Pernic nel post-gara a Siracusa ha rimarcato la necessità di una reazione. La squadra affidata a Sasa Ilic dovrà cercarla necessariamente contro lo Sparer Eppan in quello che si è improvvisamente tramutato in uno scontro diretto (ore 19:00). Gli altoatesini peraltro sono in crescita: mercoledì hanno espugnato il Palaestra, casa della Ego Siena, compiendo un balzo in avanti di enorme rilevanza verso la permanenza in Serie A Beretta.
Dietro a Trieste spingono Banca Popolare Fondi e Santarelli Cingoli. I laziali, nell’unica partita in programma domenica (ore 16:00), attendono un Cassano Magnago senza troppi patemi d’animo, certo, ma ugualmente motivato a conquistare più punti possibile in questo finale di stagione. Trasferta delicata per il Cingoli di Sergio Palazzi: arrivare al Palasport di via del Laghetto di Bressanone, uno dei templi della pallamano italiana, richiederà nervi saldi e un pizzico di faccia tosta. Certo, le motivazioni pendono sul lato dei marchigiani. Si gioca sabato alle 19:00.
Il programma si completa con altri due incontri, entrambi allo stesso modo previsti per sabato sera (ore 19:00). Alla Palestra Zizzi l’Acqua&Sapone Junior Fasano riceve la Salumificio Riva Molteno dell’ex Knezevic. I lombardi devono vincere se vogliono evitare una retrocessione non aritmetica, ma al tempo stesso faccenda sempre più ardua col trascorrere delle giornate. In contemporanea al Palavis va in scena il derby tra Pressano e Alperia Merano. Partita interessante: Diavoli Neri in forte ascesa, gialloneri di casa un po’ in affanno nell’ultimo mese. Ma le squadre sono divise da appena due punti e in palio c’è una fetta significativa di quarto posto.
IN DIRETTA. Eleven Sports trasmette in diretta tutte le partite della stagione 2020/21 di Serie A Beretta maschile e femminile. Non è necessario sottoscrivere alcun abbonamento per seguire la propria squadra del cuore in Serie A Beretta. Sarà invece richiesta una registrazione al sito web www.elevensports.it, con possibilità di effettuare il login anche con il proprio account Facebook o Google. Eleven Sports è disponibile anche con l’app per smartphone e tablet su iOs e Android, oltre che sulle smart TV sfruttando dispositivi come Chromecast, Android TV o Amazon Fire.
Pur dovendo attendere i recuperi dei match rinviati, comunque da riposizionare non oltre il 2 maggio, la Serie A Beretta femminile giunge alla 25^ e penultima giornata della regular season. In discussione ancora diversi temi: i piazzamenti d’accesso ai play-off Scudetto, il quarto posto, la retrocessione.
L’ultimo lasciapassare per la post-season potrebbe restare faccenda aperta. Le chances d’ingresso in semifinale dell’Alì-Best Espresso Mestrino sono ridotte al lumicino visti i sette punti da recuperare sull’AC Life Style Erice, ma il posticipo dell’impegno proprio delle siciliane contro la Cassa Rurale Pontinia al 29 aprile dà l’opportunità alle venete di avvicinarsi. Per farlo, però, bisognerà bissare l’impresa già realizzata ai quarti di Coppa Italia: battere il Brixen Südtirol nel match di domenica pomeriggio (h 17:00), con l’aggravante di doverlo fare in trasferta. Le assenze – Hilber e Ghilardi – continuano a pesare per le altoatesine, le quali però nel frattempo non vorranno perdere il contatto con la seconda posizione.
Qui entra in ballo la Mechanic System Oderzo. Il pari contro la Jomi Salerno, ancora saldamente in testa, ha messo le opitergine in una situazione non facile. L’imperativo è vincere nella trasferta di sabato al Pala Quaresima (h 18:00), campo della Santarelli Cingoli. Situazione disperata per la squadra di Analla, ultima con quattro punti e poche partite a disposizione per andare alla ricerca di una rimonta complicatissima. Ad aumentare la portata dell’impegno c’è la necessità assoluta di non rallentare per la squadra di coach Cavallaro.
L’asse legato alla salvezza coinvolge in pieno anche Leno e Cassano Magnago, ambedue di scena sabato. Le bresciane aprono il week-end alle 17:30 facendo visita all’Ariosto Ferrara, probabilmente la formazione con meno patemi d’animo della Serie A Beretta. Emiliane perfettamente a metà della graduatoria, mentre Leno il 27 marzo scorso ha trovato un prezioso successo contro Cingoli grazie ai gol del duo Kyryllova-Turina. Anche Cassano Magnago ha ottenuto un successo preziosissimo nell’infrasettimanale a spese sempre di Cingoli. Ora Sasa Milanovic si riaffida alle sue giocatrici di maggiore esperienza, Del Balzo e capitan Cobianchi, per ribadire la propria volontà di salvezza al Tacca contro le Guerriere Malo (ore 20:30).
IN DIRETTA. Eleven Sports trasmette in diretta tutte le partite della stagione 2020/21 di Serie A Beretta maschile e femminile. Non è necessario sottoscrivere alcun abbonamento per seguire la propria squadra del cuore in Serie A Beretta. Sarà invece richiesta una registrazione al sito web www.elevensports.it, con possibilità di effettuare il login anche con il proprio account Facebook o Google. Eleven Sports è disponibile anche con l’app per smartphone e tablet su iOs e Android, oltre che sulle smart TV sfruttando dispositivi come Chromecast, Android TV o Amazon Fire.
Non che Fasano fosse a rischio, certo, ma battere la corazzata altoatesina fa morale e mette al riparo dai possibili sprint di chi lotta per non retrocedere. In questo fa statistica, ad esempio, il 27-26 di ieri dello Sparer Eppan a Siena.
I biancoazzurri pugliesi vincono con nove reti firmate Albin Jarlstam e offrendo una prestazione fatta di compattezza e pazienza. Contro le sfuriate di Bolzano bisogna sapere aspettare. I locali incassano fino all’8-5 di Sonnerer. Poi rispondono e lo fanno nel modo più veemente e incisivo: parziale di 8-0 che al 27’, dopo il gol di Angiolini, fissa il punteggio sul 13-8. La storia della partita cambia completamente. Fasano regge al ritorno di Bolzano nella ripresa, nonostante i pugliesi con Skatar riescano a pareggiare al 41’ sul 18-18. Non è finita. Al 50’ arriva il 24-22. Il gol della (quasi) sicurezza lo fa Pugliese (27-24). Il 29-25 di De Angelis chiude i giochi. Fasano, 61 giorni dopo, vince ancora.
Sabato si gioca per la 24^ giornata. I pugliesi ricevono la Salumificio Riva Molteno, mentre Bolzano resta in Puglia e fa visita alla capolista Conversano.